Categoria: #editoriale
Ho sognato una rivoluzione
in copertina: Vita quotidiana partigiana di Adriana Filippi – in mostra permanente al Museo della Resistenza di Boves Inizio subito condividendo una realtà (che abbiamo già consigliato qui) di cui scopro continuamente cose e che mi entusiasma ogni volta: la rivista di arti e letterature arabe contemporanee Arabpop. Proprio rileggendo…
Domani nella battaglia pensa a tutt*
Manifestare il proprio dissenso è sicuramente diventato uno dei comportamenti più sovversivi negli ultimi anni. Complice la sempre maggiore penetrazione della destra in Europa e nel mondo, al potere perché ritenuta l’unica a detenere la magica ricetta per risolvere la crisi in cui ci crogioliamo, dire che si è contrari…
La Rivoluzione della Gentilezza
Risorgere con determinazione: un buon proposito per il 2024
*in copertina: Winter trees, David Hockney Benvenuti nel 2024, cari zinereaders! Mi piacerebbe iniziare questo nuovo anno con una consapevolezza e con un proposito. Essere consapevoli significa navigare il mondo con gli strumenti della ragione e con un tocco gentile verso il prossimo – vi propongo, pertanto, la seguente consapevolezza:…
Se domani non torno e altre storie tossiche
I giorni passano e ancora non ci si riesce a farsi una ragione di quello che continua a succedere nel nostro Paese. L’omicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dal fidanzato che tutti avevano inizialmente definito “un bravo ragazzo”, pare aver risvegliato ancora una volta un’ondata di proteste. Questa volta, però, sembra…
Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà
Nell’antica Grecia la parola Kátharsis voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la pathemáton kátharsin, ossia la completa…
Contenere moltitudini
*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….
Ho sognato una rivoluzione

in copertina: Vita quotidiana partigiana di Adriana Filippi – in mostra permanente al Museo della Resistenza di Boves Inizio subito condividendo una realtà (che abbiamo già consigliato qui) di cui scopro continuamente cose e che mi entusiasma ogni volta: la rivista di arti e letterature arabe contemporanee Arabpop. Proprio rileggendo…
Domani nella battaglia pensa a tutt*

Manifestare il proprio dissenso è sicuramente diventato uno dei comportamenti più sovversivi negli ultimi anni. Complice la sempre maggiore penetrazione della destra in Europa e nel mondo, al potere perché ritenuta l’unica a detenere la magica ricetta per risolvere la crisi in cui ci crogioliamo, dire che si è contrari…
La Rivoluzione della Gentilezza
Risorgere con determinazione: un buon proposito per il 2024

*in copertina: Winter trees, David Hockney Benvenuti nel 2024, cari zinereaders! Mi piacerebbe iniziare questo nuovo anno con una consapevolezza e con un proposito. Essere consapevoli significa navigare il mondo con gli strumenti della ragione e con un tocco gentile verso il prossimo – vi propongo, pertanto, la seguente consapevolezza:…
Se domani non torno e altre storie tossiche

I giorni passano e ancora non ci si riesce a farsi una ragione di quello che continua a succedere nel nostro Paese. L’omicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dal fidanzato che tutti avevano inizialmente definito “un bravo ragazzo”, pare aver risvegliato ancora una volta un’ondata di proteste. Questa volta, però, sembra…
Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà

Nell’antica Grecia la parola Kátharsis voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la pathemáton kátharsin, ossia la completa…
Contenere moltitudini

*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….