“All I’m askin’ is for a little respect”

Il 14 febbraio del ‘67, la divina Aretha Franklin –  con la sua voce potente e graffiante – strabiliava il mondo con il singolo Respect. La canzone altro non era che una cover del singolo inciso nel ’65 da Otis Redding, singolo in cui un uomo pretendeva rispetto da parte della…

Continua a leggere

“Tradire il grande fratello”, una pietra alla volta

Tradire il Grande Fratello di Leta Hong Fincher è stato pubblicato da Add editore non a caso l’8 marzo 2024. Il libro, infatti, gira attorno all’arresto delle “cinque femministe”, avvenuto il 6 marzo di nove anni prima in Cina, ufficialmente con l’accusa di aver creato disordine dopo aver distribuito materiale…

Continua a leggere

Consigli del mese di dicembre 2024

#documentario – Buy Now: l’inganno del consumismo Documentario Netflix di recente uscita, svela i trucchi che i grandi marchi utilizzano per spingere  le persone a comprare compulsivamente,  con la conseguente produzione di enormi quantità di rifiuti globali. Buy Now mostra,  così, il lato più oscuro del consumismo con i conseguenti…

Continua a leggere

Niki De Saint Phalle: l’arte di una femminista/non femminista

Il Mudec di Milano ha recentemente inaugurato  la prima mostra retrospettiva  su Niki De Saint Phalle, artista conosciuta ai più per il Giardino dei Tarocchi in Toscana e per le sue coloratissime Nanas. A rendere omaggio alla vita e all’arte della straordinaria artista franco- americana , ha pensato, poi,  anche …

Continua a leggere

“Tutta la polvere del mondo in faccia” (Terre di Mezzo editore, 2024)

Intervista all’autrice, Paola Tellaroli credits photo: Serena Pea Tutta la polvere del mondo in faccia è un libro potente e delicato, capace di tenerti incollato alla pagina e rovistarti dentro. Paola Tellaroli, autrice e vincitrice del Premio “Pieve Saverio Tutino 2023”, ci consegna il diario di un’esperienza unica, quella della…

Continua a leggere