Fare letteratura con ritmo e ironia. Intervista a Cristina Venneri

Ad un anno esatto dall’uscita di Corpomatto, Cristina Venneri – indefessa cultrice degli universi letterari – mi racconta com’è stato quest’anno da autrice edita, parla di letteratura e di lingua letteraria. Viva vivida e fremente la scrittura di Cristina ci ricorda una tradizione letteraria italiana completamente estranea alle miracolose improvvisazioni…

Continua a leggere

Perché la proposta di Rampelli non tutela la lingua italiana

Recentemente, una cospicua lista di deputati italiani di Fratelli d’Italia, capitanati dal vice-presidente della Camera Fabio Rampelli, ha presentato una proposta di legge il cui titolo recita così: Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana e istituzione del Comitato per la tutela, la promozione e la valorizzazione…

Continua a leggere

Consigli di lettura da Pier Vittorio Tondelli

Per me cos’è la letteratura? Ecco la letteratura è come un cazzotto con scritto “love” sopra. […] La mia scrittura è molto emotiva. Parlata, piena di suoni, a fumetti, gestuale. Posso fare dei nomi che ho nell’orecchio? Selby, Céline, Burroughs, Bukowski, Arbasino, Celati. Che forti, due maroni … da On…

Continua a leggere

Un’immagine 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎 𝑠𝑒́, The Girl Aquarium di Jen Campbell

*in copertina, Il risveglio, Alessandro Sicioldr (2018) Jen Campbell è autrice inglese di bestsellers e poetessa premiata, The Girl Aquariumè la sua prima raccolta poetica completa, ma non la sola. Le poesie di Jen raccontano i luoghi guasti delle fiabe e, mettendone in discussione i canoni, ri-traccia i confini della…

Continua a leggere

Dalla rarità alla bolla: la storia della tulipomania olandese

*in copertina The Naturalist’s visit to the florist, un cartoon pubblicato da Laurie & Whittle nel 1789 Secondo un’antica leggenda persiana, Shirin, un giovane povero, era innamorato della bella Ferhad, che ricambiava il suo amore. Un giorno Shirin decise di partire alla ricerca della fortuna, lasciando la ragazza sola e…

Continua a leggere

L’outsider Jane Ellen Harrison

*in copertina Jane Ellen Harrison di Augustus John, 1909. Courtesy of Newnham College, Cambridge  Ognuno ha gli idoli che ha. C’è chi appende sulla scrivania il poster di uno dei Maneskin in déshabillé, chi il ritratto di un’anziana signora in abiti ottocenteschi. Ho avuto momenti migliori, e sulla mia scrivania…

Continua a leggere

I multiformi universi di SinMetro, un dialogo sull’arte

Se i social hanno una qualità, è quella di avvicinare realtà e persone altrimenti distanti. Non troppo tempo fa, mentre vagabondavo su Facebook, mi sono imbattuta in un progetto ‘diverso’, che – c’è da dirlo? – ho trovato immediatamente interessante. Vivere all’estero mi ha un po’ allontanata da alcuni ambienti…

Continua a leggere