Amedeo Modigliani: l’artista che denudava le anime

Quella di Amedeo Modigliani è una delle figure più controverse ed affascinanti nella storia dell’arte, tanto che il pittore e critico Ardengo Soffici, sulla rivista fiorentina “La Voce”, nel 1912, lo definì: il più grande e completo pittore dei nostri tempi. Ma Modigliani è noto, non solo per la sua mirabile…

Continua a leggere

Oltre la morale: opere d’arte famose e scandalose che hanno sconfitto censura e tabù

Con il termine tabù siamo soliti indicare un comportamento, un’azione o una consuetudine considerati proibiti in una determinata epoca o società. L’infrazione di un tabù è vista, quindi, quasi come un’azione sacrilega: genera sdegno, scandalo e censura da parte dell’intera comunità. Se ci pensiamo bene, però, il gesto di infrangere…

Continua a leggere

Mostra d’Arte interdisciplinare Panta Rei: opera prima di un flusso artistico che vuol inondare la città con l’arte

Noi messinesi abbiamo spesso la tendenza a  lamentarci che in città ci siano sempre le solite cose da fare e di come, negli anni, le manifestazioni artistiche e culturali siano andate sempre più a diminuire. Ci lagniamo che Messina offra poco spazio a chi predilige la politica del fare rispetto …

Continua a leggere

I multiformi universi di SinMetro, un dialogo sull’arte

Se i social hanno una qualità, è quella di avvicinare realtà e persone altrimenti distanti. Non troppo tempo fa, mentre vagabondavo su Facebook, mi sono imbattuta in un progetto ‘diverso’, che – c’è da dirlo? – ho trovato immediatamente interessante. Vivere all’estero mi ha un po’ allontanata da alcuni ambienti…

Continua a leggere

Maltrattamento animale, animalismo e antispecismo nell’arte contemporanea

Da tempo immemore, la natura e gli animali sono fra  i soggetti privilegiati di narrazioni pittoriche e rappresentazioni artistiche. Già dai tempi degli Egizi, dei  Greci e degli  antichi Romani, la raffigurazione degli animali dimostra particolare attenzione per la natura, rilevandone la centralità. Come non associare la civetta alle raffigurazioni…

Continua a leggere

Salvador Dalì e Walt Disney: un incontro più forte del “Destino”

Questa è la storia di un capolavoro, un capolavoro che ha impiegato ben cinquantotto anni per essere realizzato. Si tratta di un cortometraggio animato che è venuto, finalmente alla luce nel 2003, ma che era stato ideato già nel 1945: nonostante sia giustamente poco conosciuto, è comunque diventato leggenda.  Ma…

Continua a leggere

Starry, Starry Night, paint your palette blue and grey…

Il 12 luglio, il James Webb Telescope, con il suo potere risolutivo superiore a qualunque altro telescopio orbitante, ci ha permesso di osservare gli oggetti più vecchi e lontani contenuti nell’universo.  Queste immagini, che hanno stupito ed incantato il mondo, hanno anche ricordato all’uomo quanto, nonostante le tante scoperte astronomiche fatte sino…

Continua a leggere