Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà

Nell’antica Grecia la parola Kátharsis  voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui  assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la  pathemáton kátharsin, ossia la completa…

Continua a leggere

Consigli del mese di novembre

#film – Io capitano Regia di Matteo Garrone, anno 2023. Il film, vincitore del leone d’argento alla regia al festival di Venezia, racconta l’emigrazione dai paesi africani verso l’Europa. #rivista – Il satiro scientifico Barbascura X è un divulgatore scientifico, noto per i suoi libri e programmi tv a tema scientifico,…

Continua a leggere

A quali risultati concreti ha portato l’AI fino ad oggi?

Il rinnovato interesse per le intelligenze artificiali (AI) ruggisce dopo il lungo inverno degli anni 50’. “Perceptroncs cannot compute XOR” era l’eco – erroneo (Minsky and Papert 1969) – che indicava l’incapacità dei computer ad aderire a questa funzione logica (gate) in una semplice tabella della verità (Duşa 2019). Gli…

Continua a leggere

Contenere moltitudini

*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….

Continua a leggere

 5 testi da leggere per capire il Medio Oriente oggi

1. Rivista Domino Rivista Domino. La “rivista sul mondo che cambia”, diretta da Dario Fabbri ed edita da Enrico Mentana, ha pubblicato diversi numeri in cui tratta le più scottanti questioni del Medio Oriente. Il consiglio è di leggere i numeri “Nel mondo dei turchi”, “Se brucia Israele” e “Il…

Continua a leggere