Le città e i segni

Dalla città di Zirma i viaggiatori tornano con ricordi ben distinti: un negro cieco che grida nella folla, un pazzo che si sporge dal cornicione d'un grattacielo, una ragazza che passeggia con un puma legato al guinzaglio. In realtà molti dei ciechi che battono il bastone sui selciati di Zirma sono negri, in ogni grattacielo c'è qualcuno che impazzisce, tutti i pazzi passano le ore sui cornicioni, non c'è puma che non sia allevato per un capriccio di ragazza. La città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella mente. Torno anch'io da Zirma: il mio ricordo comprende dirigibili che volano in tutti i sensi all'altezza delle finestre, vie di botteghe dove si disegnano tatuaggi sulla pelle ai marinai, treni sotterranei stipati di donne obese in preda all'afa. I compagni che erano con me nel viaggio invece giurano d'aver visto un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatore disporre sul suo panchetto aghi e inchiostri e disegni traforati, una sola donna-cannone farsi vento sulla piattaforma d'un vagone. La memoria è ridondante: ripete i segni perché la città cominci a esistere.
Per tutti il dolore degli altri è dolore a metà

Nell’antica Grecia la parola Kátharsis voleva dire purificazione. Un vero e proprio risanamento di corpo ed anima che portava all’ascesi: la più alta elevazione morale. Per Aristotele, la catarsi aveva poi reali proprietà terapeutiche, tant’è che per lui assistere alla rappresentazione di una tragedia permetteva allo spettatore la pathemáton kátharsin, ossia la completa…
Consigli del mese di novembre

#film – Io capitano Regia di Matteo Garrone, anno 2023. Il film, vincitore del leone d’argento alla regia al festival di Venezia, racconta l’emigrazione dai paesi africani verso l’Europa. #rivista – Il satiro scientifico Barbascura X è un divulgatore scientifico, noto per i suoi libri e programmi tv a tema scientifico,…
5 “I can’t believe I still have to protest this shit”

1. Diritto all’aborto Il diritto all’aborto è un tema cruciale nei dibattiti contemporanei sulla salute riproduttiva e i diritti delle donne. Le leggi sull’aborto variano notevolmente in tutto il mondo, riflettendo una vasta gamma di prospettive culturali, religiose e politiche. Ricordiamo la revoca da parte della Corte suprema degli Stati…
A quali risultati concreti ha portato l’AI fino ad oggi?

Il rinnovato interesse per le intelligenze artificiali (AI) ruggisce dopo il lungo inverno degli anni 50’. “Perceptroncs cannot compute XOR” era l’eco – erroneo (Minsky and Papert 1969) – che indicava l’incapacità dei computer ad aderire a questa funzione logica (gate) in una semplice tabella della verità (Duşa 2019). Gli…
Contenere moltitudini

*immagine di copertina – Philip Guston, Bombardamento (1937) In questi ultimi anni (se volessimo tracciare una linea temporale, immaginiamola più o meno dalla pandemia di Covid-19 in avanti), abbiamo avuto molto su cui meditare, senza avere di fatto il tempo di farlo accuratamente tra un avvenimento epocale e il successivo….