#serie tv – Dying for Sex, 2025
Dal 4 aprile su Disney + la miniserie in 8 puntate, interpretata dalla cinque volte candidata al premio Oscar Michelle Williams e tratta da una storia vera, che ha commosso l’america. Tratta dall’omonimo podcast creato da Molly Kochan e Nikki Boyer, la serie racconta la storia di Molly Chogan che, dopo aver ricevuto la diagnosi di un cancro Metastatico al seno al quarto stadio, decide, con l’aiuto della sua migliore amica di esplorare nel poco tempo che le rimane da vivere la complessità dei propri desideri sessuali. In questo viaggio di consapevolezza Molly decide così di documentare la propria odissea sessuale attraverso un podcast che non solo tratta temi importanti come quelli della libertà sessuale femminile e del fine vita, ma che testimonia soprattutto come una grande amicizia possa essere il vero amore di tutta una vita.
#mostra – For All That Breathes On Earth: Jung Youngsun and Collaborators

Dal 09 Maggio 2025 al 13 Luglio 2025, a Venezia, presso la SMAC San Marco Art Centre, la SMAC San Marco Art Centre e MMCA (National Museum of Modern and Contemporary Art, Corea) presentano la prima grande mostra internazionale dell’architetta paesaggista coreana Jung Youngsun. Prima donna coreana ad ottenere il titolo di ingegnere del paesaggio, il suo lavoro l’ha resa nota per aver promosso una nuova sensibilità dell’architettura nei confronti della natura, con il recupero e la creazione di spazi verdi, sia in contesti urbani che in vari ambiti pubblici e privati, concentrandosi sulla progettazione non solo per la natura ma anche per le comunità, creando paradisi resilienti e sostenibili.
La mostra For All Breathes On Earth: Jung Youngsun and Collaborators racconta e documenta, infatti, l’ampiezza della pratica dell’architetta, sottolineandone il costante impegno nel conferire ai luoghi un’identità spaziale distinta, invece che limitarsi a mettere in relazione gli edifici ed i loro dintorni.
#libro – Non buttarlo! di Alessio Cicchini

Non buttarlo! Espedienti geniali e ricette fuori dagli schemi per minimizzare gli sprechi in cucina, risparmiare e far bene al pianeta di Alessio Cicchini, noto sui social come @rucoolaaa, è una guida pratica e creativa per ridurre lo spreco alimentare. Attraverso il regrowing (la ricrescita di ortaggi dagli scarti) e ricette originali, Cicchini mostra come trasformare bucce, gambi e avanzi in piatti gustosi, promuovendo una cucina sostenibile e consapevole. Il libro, arricchito da illustrazioni e fotografie, invita a riflettere sull’importanza di ogni piccolo gesto quotidiano per il bene del pianeta.
#film – Queer
Film del 2024, diretto da Luca Guadagnino, con protagonista Daniel Craig, Queer è l’adattamento dell’ omonimo romanzo di William S. Burroughs che racconta il viaggio in Sud America di Lee, un’omosessuale che inseguendo una rovinosa ossessione sessuale e romantica, trasformerà per sempre la sua vita. Nelle sale italiane dal 19 aprile 2025, Il film è stato premiato a National Board ed ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura agli European Film Awards, 1 candidatura ai Critics Choice Award ed 1 candidatura ai SAG Awards. Attualmente è 4° in classifica al Box Office.
#archivio – Natalia Ginzburg, Pagate i maestri come i ministri

Segnaliamo con piacere questo articolo breve ma intensissimo di Natalia Ginzburg, ripubblicato su Doppiozero. Uno stile nitido e senza fronzoli quello in cui Ginzburg lancia un appello che suona ancora attualissimo: rivalutare in modo radicale il ruolo degli insegnanti nella nostra società.
La scrittrice riflette sul fatto che ai maestri – in particolare quelli delle scuole elementari – dovrebbe essere riconosciuto lo stesso valore (anche economico) che attribuiamo ai ministri. Perché da loro dipende, letteralmente, la qualità del nostro futuro collettivo. È un invito a considerare l’educazione non come una funzione accessoria, ma come una delle basi fondanti della vita civile.
È uno di quegli scritti capaci di dire molto in pochissimo spazio: si legge in cinque minuti, ma lascia dentro una lunga scia di pensieri. Ginzburg ci ricorda che sono i maestri a gettare le fondamenta dell’immaginazione, del pensiero critico e della consapevolezza nei bambini – futuri cittadini, futuri adulti.
Leggi l’articolo su Doppiozero
#podcast -Yo defensora. Una storia colombiana
Questo podcast dà voce a Ilsa, giovane donna indigena del popolo Embera, e a molte altre donne colombiane impegnate ogni giorno nella difesa del territorio. In Colombia, un conflitto lungo più di sessant’anni ha generato uno dei contesti più violenti al mondo, rendendo il paese il primo per numero di ecoattivisti uccisi. È anche uno dei luoghi con la più alta biodiversità e varietà di popoli indigeni, oggi minacciati da narcotraffico, miniere illegali, industrie fossili e politiche ambientali imposte dall’alto.
I popoli indigeni si trovano spesso confinati, sfollati e impoveriti. Aumentano i suicidi tra gli adolescenti, la violenza sulle donne, le dipendenze, la prostituzione. In questo scenario ci sono donne che resistono: guidano organizzazioni, proteggono altre donne, denunciano governi, imprese e gruppi armati. Lo fanno mettendo a rischio se stesse e le proprie famiglie.
Un’attivista di A Sud torna in Colombia dopo anni, in occasione di un vertice ONU sulla biodiversità. Incontra queste donne, ascolta le loro storie e ne raccoglie la forza. Da lì nasce questo podcast, scritto da Laura Greco e prodotto da Fandango Podcast, A Sud e Teatro Metastasio.